Anche Adelphi e Simenon sbagliano (bis)

Fin dal secondo soffietto viene dichiarato che “La porta” (Adelphi, mag. 2024, 142 pp.) fu terminato da Simenon a Échandens nell’estate del 1961, ma al fondo dell’originale “La porte” (Presses de La Cité, primo trim. 1962, 220 pp.) si legge a chiare lettere “Noland, le 10 mai 1961”, mentre Adelphi precisa, probabilmente sbagliando, “Noland (Vaud), 10 giugno 1961”, giusto un mese dopo, e comunque prima del solstizio. NB: Noland è toponimo fittizio per Échandens.

La traduttrice Laura Frausin Guarino a pagina 14 cambia genere a dei fiori: “una rosa, un iris, una rosa, un iris… Perché gli iris?” … Le iris ! Le iris ! Le iris ! O tutt’al più gli ireos.
A pag. 21 la perla nera più scandalosa: il protagonista Bernard Foy è amputato a entrambe le mani da vent’anni, ma lo fanno soffrire come le avesse ancora, però dichiara: “ci ho fatto il callo…” (?!?) Nell’originale Simenon scrive “J’y suis habitué…”
A pag. 25 la frase che va a capo inguaia la traduttrice: “La piccola automobile blu compié una manovra spericolata” … Compié ?!
A pag. 48 l’Autore va fuori stagione: a pochi giorni dal 14 juillet 1959, con un’afa soffocante, i protagonisti si accingono a uscire per una passeggiata serale, ma “Nelly lo aveva aiutato a infilare la giacca. Lui non aveva preso il cappello e neanche lei se l’era messo, limitandosi a uno scialle gettato sulle spalle”… Freddolosi!
(57): “Un’epoca angosciosa, in un certo senso buia, nel senso in cui, per esempio, era buio il Medioevo sul suo libro di storia”… Brutti quei due ‘senso’ così vicini: fanno quasi senso… Mentre Sim scriveva: “Une époque pénible, comme obscure, dans le sens où, par exemple, le Moyen Age était obscur”. Dunque bastava scegliere un ‘come’ invece di ‘nel senso in cui’.
(62): Frausin censura Sim e preferisce ‘fianchi’ per ‘croupe’ che è ‘sedere’ (di donna); e anche le ‘étreintes’ si riducono a degli ‘abbracci’ intimi, ma a pag. 75 tornano a essere degli ‘amplessi’.
(109): “E ci sono, soprattutto al mattino, le autocisterne per il trasporto della nafta” … Orbene, Sim scrive “des camions à mazout”, che potrebbero essere solo dei camion che vanno a nafta (gasolio), non che la trasportino e la consegnino in centro a Parigi a metà luglio!
(110 e 130): Errore dell’Autore, che prima fa scegliere a Nelly i secondi “quindici giorni di agosto” per le ferie, ma poi scrive che saranno “tre settimane di fila”…
(116): questione di lana caprina, ma a nostro avviso Frausin è ridondante quando traduce “se n’erano andati per trasferirsi a Limoges” dove Sim scriveva “(le couple) avait quitté pour s’installer à Limoges”: due movimenti in italiano (uno superfluo), un movimento e una stasi in francese !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *