Sì, il PD ha bisogno di un congresso. Subito
Chiedere il congresso straordinario significa dire DA SUBITO che se si va al prossimo voto con le posizioni espresse da […]
Con Polis s’intende tutto quanto avviene di pubblico, rilevante o interessante, nella comunità che sentiamo nostra; piccola o grande che sia, dal quartiere al mondo. E’ un groviglio in continuo movimento: domande, opinioni, ansie, speranze, attese, paure; che, sempre, richiedono, sollecitano risposte. Dare queste risposte, è compito della politica. Fra quanto la Polis esprime, quanto si attende e quel che la politica percepisce e soddisfa c’è sempre uno scarto, ineliminabile. Se, però, lo scarto diventa troppo grande, la politica perde prestigio, non svolge più il suo compito, e la Polis soffre. Qui cerchiamo di osservare e capire se il vuoto fra Polis e politica può essere contenuto e ridotto, affinché il benessere e lo spirito pubblico ne traggano vantaggio.
Chiedere il congresso straordinario significa dire DA SUBITO che se si va al prossimo voto con le posizioni espresse da […]
“Non possiamo accettare o comprendere quel che è appena successo nel nostro paese. Continuiamo ad aspettare che qualcuno ci
Michele Serra scrive che: “l’aspetto più significativo della cerimonia di insediamento del presidente Donald Trump è la straordinaria concentrazione di
Alcune considerazioni per chi non ha assistito alla prima conferenza stampa dell’anno della Premier Meloni. Ciò che ha stupito, prima
L’ultima manovra dell’assemblea regionale siciliana è diventata, per la prima volta, un caso nazionale. Al netto di chi è sbarcato
Cosa porterà con sé l’insediamento di Trump alla Casa Bianca, primo evento di portata mondiale del 2025? Facciamo il punto.
Tempo di manovra finanziaria che, tradotto per chi non mastica i tecnicismi politici, significa: come governo e maggioranza spenderanno i
Ogni tanto il governo Meloni mantiene qualche promessa, giusto riconoscerlo. Certo, non hanno tagliato le accise, aumentato le pensioni e
Il recente annullamento delle elezioni presidenziali in Romania ad opera della Corte Costituzionale, che avrebbe ravvisato ingerenze da parte di
«È vero che volevi costruire un ponte nel deserto? Ma allora è un ponte che va dal niente al niente.
C’è stato un tempo in cui prima antagonista della nostra democrazia, a differenza della socialcrazia imperante oggi, era la partitocrazia,
Se fossi un sostenitore del movimento cinquestelle avrei provato un certo senso di inquietudine nel constatare che il nome scelto