Le assaggiatrici
Sono sette ragazze giovani, carine, tedesche. Una mattina vengono prelevate dalle loro case e portate in una caserma. La squadra […]
Settant’anni di televisione non sono riusciti a piegarlo: il Cinema è ancora sorprendentemente vivo e vegeto, tra enormi difficoltà e mille momenti di crisi. E’ l’arte popolare per eccellenza e per questo Ellerì sarà sempre al suo fianco, raccontando ai lettori l’incanto, le emozioni dei suoi aspetti più originali e le storie favolose dei suoi protagonisti, le innovazioni tecniche sempre più sorprendenti, le inesauribili nostalgie alimentate dalle immagini del passato. Con l’occhio puntato nella sua personalissima macchina da presa.
Sono sette ragazze giovani, carine, tedesche. Una mattina vengono prelevate dalle loro case e portate in una caserma. La squadra […]
FolleMente di Genovese: come dormire discretamente bene al cinema (attenzione: contiene piccoli spoiler). Il successo del film FolleMente è l’ennesima
Primi anni ’70: una sartoria di lusso confeziona abiti di gran classe per il cinema e il teatro. A dirigerla
Ieri sera, finalmente, ho abbandonato il mio guscio domestico per andare all’Ariosto a vedere il film Nero a metà- Pino
Le prime due puntate di M. mi sono piaciute moltissimo. Prima, avevo anche seguito con interesse le presentazioni. E mi
Alla fine non ce l’ho fatta a resistere, troppe lodi ingiustificate e troppe critiche cui invece non è stata data
Come è ormai noto, Paolo Sorrentino è un regista divisivo. Cosa che difficilmente accade ai mediocri: piuttosto càpita a coloro
La via che porta al successo una canzone è spesso irta di difficoltà, ma talvolta le circostanze sono bizzarre. È
Chiariamolo subito. “Finalement” non vuole dire finalmente ma “alla fine”. L’ ottantasettenne Claude Lelouch, pur ripromettendosi di girare ancora altri
Il mestolo colmo di latte si riversa nella scodella tenuta tra le mani: mani, tante, piccole o appena più grandi,
Rivedere i film che ci sono piaciuti cinquant’anni fa è un esercizio di autocoscienza notevole. Consente di cogliere il significato
Prima guerra mondiale, 1918, un campo di battaglia zeppo di cadaveri, ammucchiati l’uno sull’altro. Qualche sopravvissuto fruga nelle tasche dei