Dov’è la Turingia
Johann Sebastian BACH (Eisenach 1685-Leipzig 1750) “Cantate Sacre” Andreas SCHOLL – Kammerorchester Basel, dir. Julia Schroeder -Ich habe genug. BWV 82 […]
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una grande varietà di forme e tecniche a seconda dei periodi storici e delle aree geografiche. Musica colta o d’arte, composta ed eseguita da professionisti e tramandata tramite la scrittura, la musica popolare o folclorica di trasmissione orale, e la musica di consumo(detta anche leggera) destinata alla diffusione di massa; spesso tuttavia si sono verificate contaminazioni o scambi tra i diversi generi.
Johann Sebastian BACH (Eisenach 1685-Leipzig 1750) “Cantate Sacre” Andreas SCHOLL – Kammerorchester Basel, dir. Julia Schroeder -Ich habe genug. BWV 82 […]
Pensi alla speranza, filo fragile che si srotola oltre noi stessi e cuce, finito, i nostri anni. E al talento.
“io e la mia testa alta, e le mie lacrime prosciugate vado avanti senza il mio uomo tu sei tornato
Avete mai sentito un tamburo che intona le note di Mozart? Ebbene, il musicista iraniano Mohammad Reza Mortazavi ci