Epopea con strafalcioni
Nel 1984 il grande autore di fantascienza catastrofica J.G. Ballard decise di rivelare al mondo la propria sconvolgente esperienza di […]
C’ è chi a sentirla nominare metteva mano al revolver. Dicono fosse Goering o Goebbels, probabilmente fu un certo Baldur Benedikt von Schirach, gerarca del terzo Reich. Qualche volta la parola viene, suo malgrado, coinvolta in aspre dispute politiche, e ne esce pesantemente maltrattata. Fu così, per esempio, nei primi, duri anni del dopoguerra italiano, quando Mario Scelba e Luigi Russo disputarono intorno al Culturame. Di certo la parola viene dal verbo latino “colere”, coltivare. Dunque è sinonimo di “coltura”, qualcosa che si conquista giorno dopo giorno, con dedizione e fatica. E genera frutti meravigliosi oltre ogni immaginazione: libertà, tolleranza, saggezza. Un bellissimo ornamento nella buona sorte, un sicuro rifugio nelle avversità. Parola di Aristotele.
Nel 1984 il grande autore di fantascienza catastrofica J.G. Ballard decise di rivelare al mondo la propria sconvolgente esperienza di […]
Ciascuno vive la propria vita come può. Non è tanto il destino a dare forma a un’intera esistenza, ma le
Nel 1991 Anthony Burgess, l’autore dell’Arancia a orologeria licenziò un pastiche per commemorare il secondo centenario dalla morte di Mozart:
I fantasmi. L’uomo nero. La straziante fine del piccolo Nemecsek, anello debole dei “Ragazzi della via Pál“, o l’orribile incendio
Il mitico libro fantascientifico “Fahrenheit 451” dapprima uscì a puntate in America nel 1947 col titolo di “Bright Phoenix” (“La
Il mio lettore CD si è rotto: un vecchio impianto usato anni fa dai miei figli, che ho poi ereditato
La prima azione che svolgo la mattina? No, non si tratta del saluto al sole, pratica yoga che vorrei adottare
Nel 1953 Mondadori pubblicò nella Medusa il libro di Saul Bellow del ’44 “L’uomo in bilico” (poi n. 50 degli
Il narcisismo è un disturbo della personalità caratterizzato da ostentazione di potere o ricchezza, sfruttamento delle persone, esagerato senso di
1992 – Pietro Rota torna dopo 12 anni di lontananza nella sua terra natia sul Lago d’Iseo. Montisola gli appare
Negli scorsi anni, girando per bancarelle di libri usati, ci siamo creati una collezione di testi di Pitigrilli (1893-1975), dai
All’appuntamento mensile col mercatino del “Libro ritrovato“, in piazza Carlo Felice e via Roma a Torino, abbiamo reperito due chicche