Diamanti – Un’altra opinione
Primi anni ’70: una sartoria di lusso confeziona abiti di gran classe per il cinema e il teatro. A dirigerla […]
C’ è chi a sentirla nominare metteva mano al revolver. Dicono fosse Goering o Goebbels, probabilmente fu un certo Baldur Benedikt von Schirach, gerarca del terzo Reich. Qualche volta la parola viene, suo malgrado, coinvolta in aspre dispute politiche, e ne esce pesantemente maltrattata. Fu così, per esempio, nei primi, duri anni del dopoguerra italiano, quando Mario Scelba e Luigi Russo disputarono intorno al Culturame. Di certo la parola viene dal verbo latino “colere”, coltivare. Dunque è sinonimo di “coltura”, qualcosa che si conquista giorno dopo giorno, con dedizione e fatica. E genera frutti meravigliosi oltre ogni immaginazione: libertà, tolleranza, saggezza. Un bellissimo ornamento nella buona sorte, un sicuro rifugio nelle avversità. Parola di Aristotele.
Primi anni ’70: una sartoria di lusso confeziona abiti di gran classe per il cinema e il teatro. A dirigerla […]
Ieri sera, finalmente, ho abbandonato il mio guscio domestico per andare all’Ariosto a vedere il film Nero a metà- Pino
Le prime due puntate di M. mi sono piaciute moltissimo. Prima, avevo anche seguito con interesse le presentazioni. E mi
Alla fine non ce l’ho fatta a resistere, troppe lodi ingiustificate e troppe critiche cui invece non è stata data
Squid Game, ora alla sua seconda stagione su Netflix, è la cosa più violenta, terrificante, spietata, aberrante che abbia mai
Un’azzurra lontananza con pallide nuvole all’orizzonte: questo è il cielo oggi a Trieste. Già ieri la bora ha dato il
L’esclusione in corsa del trapper Tony Effe dal capodanno di Roma, al netto della circostanza in sé, ci offre importanti
C’è gente che nel chiuso del proprio garage e con pochi mezzi ha messo le basi di future floride compagnie.
Con “ Chianchieri” si fa strada, nella scrittura di Giankarim De Caro, l’intreccio narrativo tra genere storico e favolistico; un
“Quando mi troverò di fronte a Dio, vorrò fargli molte domande, ma non gli chiederò della natura del tempo. L’ho
Tutto contribuisce, nell’ ultimo volume dell’ opera di Antonio Scurati iniziata nel 2020 con “M, il figlio del Secolo”, al
Lucia Mondella: centoventi e più anni prima di “Lolita” di Nabokov e più di centocinquanta da “Leggere Lolita a Teheran”