Una richiesta di amicizia
Giorgio è giornalista in un quotidiano milanese: è un uomo tranquillo, riservato, poco incline alla carriera e a sgomitare per […]
Giorgio è giornalista in un quotidiano milanese: è un uomo tranquillo, riservato, poco incline alla carriera e a sgomitare per […]
Dopo “Il ciarlatano” e “Keila la rossa” prosegue, con “Max e Flora”, la preziosa opera adelphiana di pubblicazione degli inediti
La bocciofila con gli amici di sempre, la mamma persa nel suo bozzolo di quieto oblio, l’amante vogliosa ma attenta
Terribilmente attuale, Misericordia, il film di Emma Dante, comincia con la violenza dello stupro e il pestaggio mortale di una
La zona di Porta Venezia, a Milano, nonostante l’ubicazione centrale e il richiamo internazionale per il quadrilatero della moda, la
The Old Oak (La vecchia quercia) è l’unico pub rimasto in un paesino ex-minerario del nord dell’Inghilterra. Anzi è l’unico
Elba è nata e vissuta nel “Mezzomondo” che poi sarebbe un manicomio. A parte un periodo in cui è andata
Halim fa il sarto e vive con sua moglie Mina. Tra casa e bottega nella Medina di Salé i due
Non è facile fare un film originale, in Italia. Vittorio Moroni, regista, c’è riuscito, dopo una gestazione durata dieci anni.
Leggerezza, poesia, atmosfere macabre, amore, nostalgia: elementi questi e tanti altri che si mescolano e si fondono in un patchwork
Nessuna come lei di Sara De Simone è un libro imperdibile. Lo so, arrivo tardi con la mia recensione, ma ho
Chi ha già letto “Come delfini tra pescecani (2021)” e “Nel nero degli abissi (2022)” conosce bene i “Cinque di Monteverde“. Che