Le assaggiatrici
Sono sette ragazze giovani, carine, tedesche. Una mattina vengono prelevate dalle loro case e portate in una caserma. La squadra […]
Mamma, papà, mi racconti una storia? Chi non ha fatto questa domanda, chi non ha sentito più avanti, farsela? Storia, in quella domanda, non distingue fra immaginazione e realtà; ai primordi la distinzione infatti non esiste, pensiamo ai miti. L’importante, nella domanda del bambino, è che il racconto sia ricco, sorprendente, ben recitato. Poi la distinzione si chiarisce e si afferma: la Storia diventa racconto di eventi accaduti e ricostruibili, Ma anche questo racconto è più coinvolgente, più carico di significato se è detto bene, con parole esatte e ritmo accattivante. Anche per raccontare la Storia, la buona scrittura è importante.
Sono sette ragazze giovani, carine, tedesche. Una mattina vengono prelevate dalle loro case e portate in una caserma. La squadra […]
Tirando giù dallo scaffale più in alto della libreria e aprendo per la prima volta questa copia del libro “Settimo
Il diario di un ragazzo speciale. Ovvero, tra privilegio e persecuzione. Un impatto improvviso, un cambiamento di mondo. Da una
Nel 1937 e nel 1938 Louis-Ferdinand Destouches, detto Céline, già notissimo per i suoi due capolavori del ’32, “Viaggio al
Si può ancora marciare urlando Peace and love nel 2025? Io penso che il contesto in cui viviamo lo richieda
A Bologna ci sono due tombe che… No, ci sono tre tombe che…! Chi desidera visitare il principale sepolcreto della
1992 – Pietro Rota torna dopo 12 anni di lontananza nella sua terra natia sul Lago d’Iseo. Montisola gli appare
Languire bruciare buttare così L’unico fiore della tua gioventù. Due lunghi anni nel gelo tra le pulci la putrida latrina,
Eravamo lì, in divisa, a farci prendere. Avevo pensato alla fuga. Avrei potuto usare abiti borghesi: li indossavo talvolta per
All’appuntamento mensile col mercatino del “Libro ritrovato“, in piazza Carlo Felice e via Roma a Torino, abbiamo reperito due chicche
Con “ Chianchieri” si fa strada, nella scrittura di Giankarim De Caro, l’intreccio narrativo tra genere storico e favolistico; un
“Quando mi troverò di fronte a Dio, vorrò fargli molte domande, ma non gli chiederò della natura del tempo. L’ho