Il mitico libro fantascientifico “Fahrenheit 451” dapprima uscì a puntate in America nel 1947 col titolo di “Bright Phoenix” (“La fenice abbagliante”); poi nel ’51, riscritto e reintitolato “The Fireman” (“Il pompiere”), quindi il 13 ottobre 1953 uscì come “Fahrenheit 451” e pochi giorni dopo, il primo novembre 1953 ne uscì una traduzione abbreviata, sunteggiata, censurata per la rivista “Urania” (Mondadori, n.13; seconda e ultima puntata il primo dicembre 1953, n.14), col titolo “Gli anni del rogo”, senza indicazione del nome del traduttore; poi l’editore Martello pubblicò la traduzione di Giorgio Monicelli il 31.12.55, col titolo “Gli anni della fenice”, in seguito negli Oscar Mondadorinell’ottobre ’66, e ancora nell’agosto ’72 con in copertina un fotogramma del film di Truffaut, quando la musa Julie Christie introduce la foto/delazione del marito nell’apposita buca delle lettere dei pompieri.
Ci preme qui mettere a confronto le scelte delle due versioni in due momenti chiave del romanzo. La riduzione di “Urania” inizia così: “La una e trentacinque a.m. Giovedì mattina. Quattro ottobre 2052 Dopo Cristo… La una e quaranta… la una e cinquanta…”
La versione di Monicelli, a pagina 51 dell’Oscar, ha invece: “…una e trentacinque, mattino, martedì, 4 novembre… una e trentasei… una e trentasette, mattino…”
Più vicina all’originale, che recita: “one thirty-five. Thursdaymorning. November 4th. one thirty-six one thirty-seven a.m.”
Restano inspiegabili in “Urania” quel novembre che diventò ottobre e le ore diverse; nell’Oscar, Thursday scambiato per Tuesday.
Poco dopo appaiono le cinque regole del buon pompiere brucia-libri:
1. Rispondi prontamente all’allarme.(imperativo non in linea coi successivi infiniti)
2. Cominciare l’incendio alla svelta.
3. Essere certi di aver bruciato tutto.
4. Fare il rapporto in Caserma.
5. Essere pronti per il prossimo allarme.
Versione Monicelli:
1. Rispondere alla chiamata d’allarme immediatamente.
2. Appiccare subito il fuoco.
3. Bruciare tutto scrupolosamente.
4. Tornare senza indugio in caserma.(a fare rapporto!)
5. Tenersi pronti nell’eventualità di altri allarmi.
Nell’originale solo imperativi:
1. Answer the alarm swiftly
2. Start the fire
3. Burn everything
4. Report back to firehouse immediately
5. Stand alert for other alarms.
Dunque: un’operazione esecrabile quella della rivista “Urania” di ridurre a una cinquantina di pagine quelle che diventeranno quattro volte tante nel libro completo; encomiabile tuttavia la prontezza con cui fecero uscire quel sunto, subito dopo l’edizione americana in volume.
Sempre interessanti i tuoi interventi, Marco.
… sarebbe bello sapere che ne dice oggi Urania.
Sempre interessante…!