Marina Semyonova Venerata da Stalin sfuggì alle purghe
La prima e più famosa ballerina di epoca staliniano-sovietica fu Marina Semyonova (1908-2010). Appena diciassettenne, uscita dalla famosa scuola […]
La prima e più famosa ballerina di epoca staliniano-sovietica fu Marina Semyonova (1908-2010). Appena diciassettenne, uscita dalla famosa scuola […]
Nei primi anni Ottanta visitai i musei di Mosca e Leningrado (San Pietroburgo). Tra le opere che più mi sorpresero
Sono ritornata in Francia pochi giorni dopo gli attentati del 13 novembre ed ho avvertito un’atmosfera cupa, pesante: un’atmosfera
Mario Dondero se n’è andato, a 87 anni. Era un grande fotografo, mi fu amico e maestro. Lo ricordo molto
Chi sei? Paolo Brogi, giornalista, per quindici anni al Corriere della Sera in cronaca, per altri dieci prima nel settimale
Lo hanno definito “Un eroe normale”. Lui, l’eroe dei nostri tempi bui, è Khaled al-Asaad, il custode del sito di
Sono io, la mente. Non la “Mente degli attentati”, sono proprio la mente dell’attentatore, il suo cervello o forse
‘Le straordinarie avventure di Julio Jurenito’ uscì a Berlino per la prima volta nel 1921. Autore, Il’ja Ehrenburg (1891-1967)
Sono le quattro del mattino del 25 agosto 1944 quando Dietrich von Choltitz, capo del quartier generale tedesco a Parigi,
Scrive Man Ray nella sua autobiografia: «Un giorno ricevetti la visita di una donna imponente, tutta vestita di nero,
Duras. Cinque lettere per un’impronta inconfondibile nel cammino della letteratura. Cinque lettere per una scrittrice, sceneggiatrice, regista, intellettuale, attivista
Durante la sua carriera, Rudolf ebbe molte case. La prima la comprò a Parigi nel 1961, quando, alla fine